Piacenza expo – Sala A
Il Governo sta trattando con l’Unione Europea per ottenere la cosiddetta “quarta via” sulle concessioni idroelettriche, che permetterebbe di rinnovarle a fronte di investimenti immediati . Parallelamente, i grandi consumatori industriali chiedono che i rinnovi siano vincolati alla cessione di una quota di energia alle imprese energivore a prezzi calmierati . D’altra parte, la produzione energetica deve fare i conti con la crescente domanda di acqua per l’irrigazione e, soprattutto, con il fabbisogno idropotabile. In uno scenario di scarsità idrica, l’unica strada percorribile è una gestione integrata della risorsa, capace di bilanciare le esigenze di tutti gli attori coinvolti.
Moderatore: Cheo Condina – giornalista Il Sole 24ore
Ore 9.45
Introduzione
Idroelettrico: sbloccare il nodo concessioni per rilanciare investimenti e occupazione
Alessandro Marangoni, Ceo Althesys Strategic Consultants
Ore 9.55
Prima tavola rotonda
Sicurezza energetica e transizione verde: il ruolo chiave dell’idroelettrico per il sistema Italia
Renato Mazzoncini – Amministratore Delegato, Direttore Generale A2A (in collegamento video)
Giuseppe Argirò – Vicepresidente Elettricità Futura – CEO CVA Spa
Luca Dal Fabbro – Presidente esecutivo Iren e Presidente Utilitalia (in collegamento video)
Daniele Bellini– Direttore Business Unit Idroelettrica presso Edison
Ore 10.40
Idroelettrico: un’occasione per la competitività dell’industria
Marco Ravazzolo, Direttore Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità di Confindustria
Ore 10.50
Intervento di Tommaso Fo , Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione (in collegamento video)
Ore 11.05
Logica di sistema per i molteplici usi dell’acqua in Calabria: un esempio di collaborazione pubblico-privato
Roberto Scottoni – Responsabile Impianti Idroelettrici di A2A
Ore 11.20
Seconda tavola rotonda
Idroelettrico e usi plurimi: una gestione integrata dell’acqua per tutelare il fabbisogno idropotabile e irriguo
Francesco Vincenzi – Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (ANBI)
Fabio Scoccimarro – Assessore all’Ambiente e all’Energia della Regione Friuli-Venezia Giulia
Irene Priolo – Assessora all’Ambiente, Programmazione territoriale, Mobilità e Trasporti, Infrastrutture – Regione Emilia-Romagna
Paolo Picco – Presidente Federidroelettrica
Tommaso Dal Bosco – Direttore Generale FederBIM
Conclusioni
Ore 12.30
Adolfo Urso – Ministro delle imprese e del made in Italy (videomessaggio)
Scarica il programma