Il contesto

La sostenibilità spinge a ripensare il modo di fare impresa …

La rapida evoluzione del contesto socio-economico sta trasformando il ruolo delle imprese e le loro relazioni con gli stakeholder, mettendo al centro dell’attenzione la loro capacità di creare benessere e ricchezza per l’intera società, oltre che ricadute positive per l’ambiente nel quale operano.
L’idea di sostenibilità è cambiata profondamente negli ultimi anni, passando per l’orientamento verso la responsabilità sociale, i criteri ESG, per arrivare fino alla teoria del valore condiviso.
La capacità delle imprese di creare benessere oltre i loro confini è alla base del concetto di valore condiviso. Significa unire gli obiettivi aziendali a quelli del sistema sociale e economico nel quale l’attività si inserisce, generando benefici e ricchezza per la comunità, il territorio, il Paese, oltre che per l’impresa, gli azionisti e i lavoratori. 
Ampliare l’orizzonte oltre il perimetro dell’impresa è da tempo scopo della ricerca economica, che  esamina il contesto politico, sociale, ambientale e cultu-rale, oltre che economico e tecnologico, dando vita a vari filoni di studio, tra cui quello dello shared value.
… la creazione di valore condiviso diventa perno della strategia